Skip to main content
Motori sommersi asincroni riavvolgibili e sincroni a magneti permanenti, con rendimenti elevati, flangiatura NEMA, protezione IP68 e tecnologia brevettata

La specializzazione di Caprari nella progettazione e produzione di pompe sommerse, riconosciuta per l’ampiezza e le prestazioni della gamma, è rafforzata da una lunga tradizione nella realizzazione di motori sommersi. Questa competenza interna consente un’integrazione ottimale tra i componenti e garantisce un’elevata efficienza del sistema.

Nel contesto attuale, sempre più orientato all’efficienza energetica e ai principi dell’ecodesign, il concetto di Extended Product Approach assume un ruolo strategico. Spostare l’attenzione dai singoli elementi — pompa o motore — a una visione sistemica permette infatti di ottenere vantaggi concreti, soprattutto in termini di efficienza in condizioni reali di funzionamento.

Ciò che oggi rappresenta un valore riconosciuto a livello normativo e progettuale, è da sempre parte integrante della filosofia produttiva di Caprari. L’azienda ha saputo valorizzare sin dall’inizio la conoscenza sui motori sommersi come leva per accrescere le prestazioni, l’affidabilità e la durata delle proprie pompe.

Oggi Caprari può contare su un team R&D altamente specializzato, interamente dedicato allo sviluppo dei motori sommersi. A supporto di questa attività, l’azienda dispone di due stabilimenti produttivi dove vengono realizzate diverse linee di motori, tutte accomunate dagli stessi elevati standard qualitativi e da un’unica, solida filosofia ingegneristica.

In questo modo, Caprari è in grado di offrire un portafoglio di motori sommersi particolarmente ampio, capace di rispondere in modo innovativo alle diverse esigenze applicative.

 

In generale, i motori sommersi Caprari si distinguono per caratteristiche tecniche di alto profilo, tra cui:

  • rendimenti ai vertici del mercato, frutto di un’accurata progettazione elettromeccanica e dell’ottimizzazione dei materiali;

 

  • ampia disponibilità di tipologie di avvolgimenti, per rispondere in modo mirato a diverse condizioni operative e ambienti applicativi;

 

  • brevetti proprietari, che conferiscono ai motori soluzioni uniche in termini di prestazioni, durata e affidabilità.

Motori sommersi serie MAC: eccellenza Made in Italy (h2)

I motori sommersi della serie MAC sono prodotti totalmente Made in Italy e rappresentano una sintesi perfetta del know-how Caprari, ideali per l’impiego in pozzi profondi, applicazioni industriali e acquedottistiche. Grazie all’unione di particolari costruttivi e di brevetti esclusivi, questi motori si distinguono nettamente da qualsiasi altra proposta sul mercato e sono garanzia di prestazioni, robustezza e affidabilità nel tempo.

Sono motori asincroni riavvolgibili che operano in bagno d’acqua, una soluzione che assicura un raffreddamento uniforme e continuo, oltre a una lubrificazione sicura e costante delle parti in movimento, senza necessità di manutenzione frequente. Il grado di protezione IP68 ne consente l’impiego in ambienti sommersi anche a elevate profondità, garantendo una perfetta tenuta.

Sono disponibili con potenze da 4 a 440 kW, grandezze da 6” a 14”, in versione 2 o 4 poli con funzionamento a 50/60 Hz.

Possono essere realizzati in diverse metallurgie – ghisa, bronzo, acciaio inox 316 – tutte quante provviste di certificazione per acqua potabile dove tutti i componenti sono realizzati con materiali idonei secondo la normativa.

Per assicurare flessibilità di collegamento e miglior isolamento, i cavi uscenti sono unipolari tondi; inoltre, la flangiatura realizzata secondo lo standard Nema 6-8 consente intercambiabilità, facile sostituzione e manutenzione.

I rendimenti sono best in class, con valori di efficienza che vanno dal 79% all’89%. Non solo. Per applicazioni gravose che richiedono maggior resistenza, ad esempio nel caso di acqua calda o di funzionamento con inverter, è disponibile la versione CPLUS, di serie su tutti i modelli. Si tratta di un doppio strato isolante per l’avvolgimento (PE2+PA) che rende il motore ancora più resistente e duraturo.

Nei motori sommersi Caprari le due parti dell’albero sono unite senza saldatura ma grazie a un particolare processo produttivo. Una delle due parti dell’albero viene espansa con un processo di induzione termica a temperature più basse rispetto a quelle di saldatura (poche centinaia di gradi contro oltre mille °C). L’altra parte dell’albero viene inserita al suo interno e, una volta raffreddata la zona di unione, le due parti dell’albero risultano unite per interferenza. In questo modo si riesce a garantire maggiore robustezza meccanica e una durata superiore nel tempo, anche nelle condizioni più impegnative.

Infine, i brevetti integrati.

  • Il cuscinetto reggispinta HT Bearing, capace di sopportare una spinta assiale fino a 70kN. Si tratta di un significativo avanzamento nel settore, che riduce notevolmente l’usura e mantiene l’efficienza anche sotto carichi elevati.
  • Il dispositivo antisabbia Motor Protector, sviluppato per proteggere l’area di accoppiamento tra pompa e motore sigillandola contro l’ingresso di sabbia e particelle abrasive. Questa innovazione preserva la tenuta meccanica e il giunto, migliorando l’affidabilità dell’intero sistema, soprattutto in ambienti difficili.

Motori sommersi serie MPC Easywell: affidabilità e competitività (h2)

Questa generazione di motori sommersi è nata dalla volontà di Caprari di declinare il proprio know how in prodotti competitivi senza però rinunciare all’affidabilità così importante per questa tipologia di prodotto.

Si tratta di motori asincroni trifase riavvolgibili in bagno d’acqua, il cui design e progetto elettrico è garanzia di robustezza e resistenza nel tempo. Sono disponibili nelle grandezze da 6” a 10”, con potenze da 4 a 150 kW e nella versione 2 poli con funzionamento a 50/60 Hz. Sono dotati di cavo uscente multipolare piatto e di flangiatura Nema 6-8.

Accanto alla versione in ghisa, è disponibile la versione inox AISI 316, ideale per assicurare massima resistenza alla corrosione anche in ambienti difficili e corrosivi.

Tra le soluzioni tecniche adottate spiccano:

  • la tenuta meccanica SIC–SIC, con entrambi gli anelli in carburo di silicio, per resistere all’usura, all’abrasione e agli agenti chimici;
  • i cuscinetti in linea in materiale composito autolubrificante a base di grafite, per un’elevata precisione di allineamento e lunga durata;
  • il cuscinetto reggispinta dimensionato fino a 65kN, per sostenere carichi importanti.

I motori della serie MPC sono disponibili anche nella versione K con avvolgimenti in doppio strato isolante, per una maggiore resistenza all’acqua calda e all’utilizzo con inverter.

I rendimenti elettrici si attestano su valori eccellenti, compresi tra il 75% e l’87%, confermando l’efficienza della serie anche in condizioni di lavoro gravose.

Motori sommersi serie MMP: tecnologia avanzata per il massimo risparmio energetico (h2)

Per le applicazioni dove il consumo energetico è particolarmente rilevante, i motori a magneti permanenti sono la soluzione ideale. Questa tecnologia avanzata assicura massima efficienza, dimensioni compatte e prestazioni anche a bassa velocità.

La serie MMP a magneti permanenti rappresenta l’ultima innovazione di Caprari, che ha ampliato la gamma dei motori sommersi con questi prodotti ad alta efficienza nei formati da 6″, 8″ e 10″.

La serie MMP, totalmente Made in Italy e certificata per l’utilizzo con acqua potabile, presenta tutti gli accorgimenti costruttivi e i brevetti della serie MAC, a garanzia di robustezza e affidabilità nel tempo: dal cuscinetto reggispinta HT Bearing al Motor Protector e all’albero accoppiato per interferenza, dall’isolamento a doppio strato fino alle diverse metallurgie – ghisa, bronzo e acciaio inox – per adattarsi alle varie esigenze applicative.

I rendimenti sono però ancora più alti, intorno al 90-94%.  Ciò è dovuto al fatto che il campo magnetico del rotore è generato direttamente dai magneti, senza la necessità di correnti indotte, il che consente di evitare dispersioni energetiche. Com’è noto, nel caso dei motori sincroni a magneti permanenti è necessario l’utilizzo di inverter per l’avviamento, ma questa necessità tecnica rappresenta un ulteriore vantaggio in termini di risparmio energetico.

I motori sono disponibili in un ampio range di potenze, da 4 a 220 kW, nella configurazione a 4 poli, con funzionamento a frequenze di 100 Hz (3000 rpm, 400 V ±10%) e 120 Hz (3600 rpm, 460 V ±10%). La frequenza minima di esercizio è di 60 Hz, garantendo flessibilità operativa in diverse condizioni applicative.

Sono dotati di flangiatura standard NEMA 6–8, che ne garantisce la compatibilità con un’ampia gamma di pompe sommerse, e di cavi uscenti unipolari tondi che semplificano le operazioni di installazione e manutenzione.

Motori sommersi serie 4”: i più piccoli della gamma

Per l’accoppiamento con le idrauliche 4” e in conformità allo standard internazionale NEMA 4, Caprari ha progettato una serie di motori sommersi asincroni di piccola taglia, adatti anche ad utilizzi per acqua potabile. Sono disponibili nella versione monofase (fino a 2,2 kW) e trifase, 2 poli con funzionamento a 50/60 Hz, con potenze da 0,37 a 7,5 kW. La versione standard prevede il funzionamento in bagno d’olio, ma è disponibile anche una versione speciale in bagno d’acqua.

Grazie all’eccellente qualità costruttiva, all’affidabilità operativa e alle ottime performance, questi motori si sono rapidamente affermati sul mercato come soluzione di riferimento nella loro categoria.

Scopri la gamma completa di motori sommersi Caprari riavvolgibili e a magneti permanenti: alta efficienza per ogni applicazione sommersa.

Close Menu